Da Edificio Anni '70 a Struttura di Charme
Intervento Ristrutturazione

Ristrutturazione di un edificio Anni '70: trasformazione in struttura ricettiva

Peschiera

Ristrutturazione di un edificio Anni '70: trasformazione in struttura ricettiva

Trasformare un edificio degli anni '70 in una struttura ricettiva è stata la sfida vinta da questa ristrutturazione che dimostra come la riqualificazione architettonica possa rivoluzionare completamente la vocazione di un immobile.
Il progetto ha coinvolto la ristrutturazione di interni ed esterni di un fabbricato su due livelli composto da due appartamenti, con l'obiettivo di mantenerli separati ma di rinnovare completamente l'architettura per adattarla alla nuova duplice funzione di abitazione e ricezione turistica.
L'edificio, che si affaccia su un suggestivo boschetto parte di villa Della Cella, necessitava di un restyling architettonico completo sia dal punto di vista degli spazi che dell'impiantistica per garantire comfort e funzionalità agli ospiti.
 

youtube
Valeria Ferri - Architetto
Questo è un fabbricato degli anni 70, costruito su due livelli e costituito proprio fisicamente da due appartamenti. La committenza ha richiesto di mantenere comunque le due unità, ma di rinfrescare completamente l'architettura sia internamente che esternamente. Al piano terra rimarrà abitazione di residenza della committenza, al piano primo invece l'appartamento viene rivoluzionato sia in termini di spazi interni che a livello impiantistico e soprattutto dandogli una rinfrescata anche a livello di interior design per poterlo adibire a ricezione turistica.
In questo progetto io figuro come tecnico incaricato quindi a livello sia di progettazione che di direzione lavori, ma che gran parte del interior design e dello studio degli spazi interni è nato con la collaborazione di un altro mio collega che si chiama architetto Alessandro Vanessi, che ci tengo a citare proprio perché è una parte importante di questo progetto.
La location
Questa è una location molto suggestiva, intanto perché appunto qui c'è un boschetto che fa parte del parco di una villa che qua nel circondario era nota come villa Della Cella, all'interno di questa villa c'era anche presente uno dei forti storici che caratterizzavano il territorio di Peschiera che è forte Baccotto e la committenza si è innamorata di questo luogo proprio perché ha una vista aperta e poi alle spalle ha questo verde e quindi rimane proprio come ambientazione perfetta per quello che vogliono fare che è un relais.
Il rapporto con Uniko
Mi sono appoggiata ad Uniko perché la committenza ha espresso il desiderio di avere un prodotto chiavi in mano, di non trovarsi alla fine con sorprese a livello economico. Il primo test l'ho fatto a casa di mia mamma, di miei genitori che hanno ristrutturato l'abitazione per creare da una unità due unità e quindi ho testato proprio sulla mia pelle il rapporto professionale con Uniko.

Layout funzionale

La ristrutturazione del piano terra ha previsto la realizzazione di un ingresso comune che serve sia l'abitazione dei proprietari che le camere al piano superiore, collegati da un'ampia scala recuperata.
L'intervento di ampliamento ha interessato la zona cucina dell'abitazione privata, completata da un nuovo portico.
Il piano superiore ristrutturato ospita invece tre suite con bagno privato in camera, oltre a uno spazio comune polifunzionale destinato ad accoglienza, soggiorno e zona conversazione con cucinino. Le tre camere, molto ampie e ristrutturate su misura, offrono servizi di pregio: una suite dispone di vasca idromassaggio in camera, mentre un'altra gode di una vista privilegiata sul boschetto antistante.
L'area esterna ristrutturata, seppur leggermente ridotta dall'ampliamento, mantiene dimensioni generose e include una nuova piscina ad uso condiviso tra ospiti e proprietà.
 

Le sfide della ristrutturazione

Le principali difficoltà affrontate durante questa ristrutturazione per uso turistico hanno riguardato l'adeguamento degli spazi abitativi esistenti alle nuove esigenze ricettive, garantendo stanze comode, facilmente accessibili e funzionali per l'accoglienza di ospiti.
Il progetto di ristrutturazione nasce dalla sinergia tra UNIKO e l'arch. Vanessi, integrando competenze di architettura, interior design e progettazione esecutiva in ogni dettaglio.
L'approccio chiavi in mano, richiesto dalla committenza, è caratteristico del metodo di lavoro di UNIKO e la consulenza ha permesso di trovare il giusto equilibrio tra i desideri del cliente e le disponibilità economiche, evitando sorprese di budget durante la realizzazione.
Questo intervento di riqualificazione edilizia dimostra come una ristrutturazione ben pianificata possa valorizzare un immobile trasformandolo in una struttura ricettiva di qualità, nel pieno rispetto del contesto paesaggistico circostante.  
 
Richiedi Consulenza
Richiedi Consulenza Riuniamo in un’unica realtà tutte le competenze specialistiche, assicurando un senza imprevisti e con la garanzia di tempi e costi certi.

Contattaci per avere tutte le info necessarie!

Contattaci