È nato tutto da un singolo edificio nato negli anni 90 nel cuore di Bardolino, una delle città più belle sulle sponde del Lago di Garda.
Dopo pochi anni subisce una prima ristrutturazione per diventare una bifamiliare, passando da una struttura in pietra a una struttura a telaio con tamponamenti in laterizio.
Da allora sono passati tanti anni e le esigenze del proprietario sono cambiate portandolo ad avere un nuovo desiderio: trasformare la casa in un Bed&Breakfast!
Due le richieste principali:
- TEMPO, perché il committente vuole la struttura pronta per la nuova stagione 2023 e in secondo luogo ha poco tempo per seguire i lavori essendo continuamente oberato dai suoi impegni. La stessa situazione la vive il suo progettista, che stanco della solita impresa edile che gli rifila il ruolo di capo cantiere e di correre dietro a tutti ha scelto di evitare tutti questi problemi venendo da noi. Una soluzione per entrambi che cercavano una figura di fiducia.
- CONTRATTO A CORPO: Indipendentemente dalla spesa, discussa e analizzata in fase di consulenza, committente e progettista volevano un contratto chiaro e l’immobile completamente finito e pronto all’uso senza brutte sorprese..
È stata una sfida inizialmente confezionare un’offerta chiavi in mano rispetto il budget previsto dal committente, soprattutto quando si aggiungevano nuove richieste come la piscina.
Tuttavia, siamo riusciti a individuare il giusto equilibrio tra richieste e budget proprio grazie alla consulenza creando una soluzione su misura capace di soddisfare e lasciare tranquillo il committente che dal momento della firma del contratto ci ha lasciato completamente carta bianca!
DA DOVE SIAMO PARTITI
A partire dalle demolizioni siamo arrivati alla fase delle opere strutturali, la più importante, che comprendeva poggioli, fondazioni e travi innestate sulla struttura esistente.
Tra le modifiche a livello strutturale è stato previsto anche un ampliamento attaccato all’edificio esistente, destinato alla futura sala colazioni del bed&breakfast.
Per quanto riguarda i poggioli: da un lato abbiamo un poggiolo fatto con delle strutture in acciaio (putrelle) ancorate al cordolo esistente dell’edificio con contro bilanciamento interno, dall’altra invece poggioli nuovi tradizionali in ferro e calcestruzzo innestati nel solaio interno.
Durante i lavori abbiamo anche effettuato il rimpicciolimento delle grondaie per riprendere le linee del disegno del progettista.